San Martino
San Martino è il patrono del nostro comune e di quello di Rassina. A Strada in Casentino c'è una bella pieve dedicata proprio a lui, e l'11 novembre segnava la fine dell'annata agraria e l'inizio di quella nuova. Era il momento in cui i mezzadri a volte cambiavano casa e podere ("fare San Martino" significa infatti traslocare).
Questa una presentazione con la storia del Santo. Manca il riferimento al fatto che, dopo aver ceduto il suo mantello fosse uscito il sole a scaldarlo, originando "l'Estate di San Martino". E anche che non volendo diventare vescovo si era nascosto, ma delle oche ne avevano rivelato la presenza: l'oca è l'animale legato a questo santo.
![]() |
https://www.twinkl.it/resource/powerpoint-the-feast-of-saint-martin-mt-t-1726043081 |
Viene festeggiato soprattutto nel nord europa e in Germania, è tradizione nelle scuole steineriane costruire delle lanterne che vengono portate in processione rievocando i funerali del santo, avvenuti l'11 novembre. La fiamma della lanterna è la fiamma della carità, e si ricollega alle ritualità autunnali di portare in giro lanterne di varia forma e condividere il raccolto.
Abbiamo scoperto grazie a Twinkl che è una festa molto sentita anche a Malta, dove si parla una lingua particolare: ascoltate questa canzone tradizionale
Qui una serie di proverbi legati a San Martino.
Qui invece le indicazioni per fare una lanterna di carta in stile waldorf: https://www.lapappadolce.net/lanterna-di-carta/ . Non è stato semplice come pensavo, bisogna fare attenzione a incollare i lembi uno in verso e uno nell'altro, altrimenti non si formeranno le stelle. Inoltre avevo stampato i pentagoni con un bordo un po' spesso, quindi metà stella aveva il bordo e metà no. Abbiamo allora optato per ripassare tutti i contorni, a Erika piaceva di più.
Altra nota importante: posizionate la tea light all'interno dentro un portacandela, a noi è trasudata la cera incollando lo scodellino di alluminio alla lanterna.
E' stata comunque lo spunto per far vedere quella meraviglia che sono le cupole geodetiche, costruite con un principio simile.
Una versione di lanterna più semplice, che avevamo già fatto negli anni passati, prevede invece di riciclare un vasetto di vetro, montando un manico con il fil di ferro e decorando la superficie con foglie secche, sagome ritagliate e carta velina. Qui delle sagome della storia di San martino da ritagliare.
Commenti
Posta un commento