Frankenstein day
Il Frankenstein day si celebra il 30 Agosto, compleanno di Mary Shelley.
da https://www.studenti.it/frankenstein-riassunto-analisi-personaggi.html
Il romanzo Frankenstein inizia con il signor Walton, impegnato nei preparativi per affrontare un viaggio fino al Polo Nord, viaggio che avrebbe documentato nelle lettere spedite alla sorella Margherita. Il signor Walton, insieme a una compagnia di coraggiosi marinai, avevano raggiunto la parte più a Nord della Russia quando si imbatterono in un curioso quanto gigantesco essere che guidava una slitta. Il signor Walton e la compagnia non si insospettirono della curiosa presenza ma, proseguendo nel loro viaggio, si imbatterono in un uomo in punto di morte che cercava qualcuno o meglio, qualcosa.
Il personaggio incontrato dal signor Walton era Victor Frankenstein e stava seguendo una creatura mostruosa. I primi giorni di permanenza con la flotta Frankenstein si dimostra silenzioso ma poi decide di confidare la storia della sua vita al signor Walton, che trascrive fedelmente il racconto nelle lettere indirizzate alla sorella Margherita.
Victor Frankenstein era nato in una buona famiglia a Ginevra. Quando, a causa della scarlattina, perde la madre, inizia a studiare filosofia naturale e si appassiona alla materia, assimilando anche diverse conoscenze mediche. Decide di voler provare a dare vita a un essere inanimato. Comincia così a visitare i cimiteri, aprire le tombe e studiare la decomposizione dei cadaveri.
Forte delle conoscenze acquisite, si dedica all'assemblaggio di un essere che di umano ha poco e che scappa durante la notte. Frankenstein ritorna a Ginevra e scopre che il fratello minore è stato assassinato dal mostro a cui lui stesso ha dato i natali.
Dopo aver confidato il senso di inadeguatezza a Frankenstein, il mostro fa una richiesta al dottore: quella di assemblare una donna come lui in modo da non soffrire la solitudine e avere qualcuno con cui condividere la vita. Frankenstein decide di accontentare il mostro, poi però ci ripensa e, prima di concludere il secondo mostro, distrugge tutto il suo lavoro. Il mostro è furioso e Frankenstein tenta la fuga ma viene arrestato con l'accusa di aver ucciso il suo amico Henry Cleval, ucciso in realtà dal mostro.
Dopo l'arresto viene rilasciato e, finalmente libero, Frankenstein decide di convolare a nozze con Elizabeth ma, come il mostro aveva promesso, la sua amata verrà assassinata dalla creatura proprio la notte delle nozze. Il giovane scienziato decide quindi di vendicarsi del mostro, seguendolo fino al Polo Nord, dove incontra il signor Walton e, poco dopo, muore.
Il signor Walton finisce di raccontare l'intera vicenda alla sorella, riferendo che dopo la morte di Frankenstein il mostro si è piegato, in lacrime, sulla salma del suo creatore. Nel sentirsi accusare di terribili omicidi dal signor Walton, il mostro chiarisce che lui è solo un prodotto del disprezzo che gli esseri umani, fin dalla sua creazione, hanno a lui riservato. Il mostro si toglie quindi la vita, dandosi fuoco per evitare che qualcun altro possa creare un essere come lui.
Le circostanze che portarono alla stesura di questo libro sono ben documentate. Durante la
piovosa estate del 1816, che gli Shelley passarono sul Lago di Ginevra, in compagnia del poeta
Lord Byron (1788-1824), su suggerimento di quest’ultimo, che stava leggendo alcuni racconti
tedeschi dell’orrore, l’intera compagnia decise di cimentarsi nella stesura di storie dell’orrore per
vincere la malinconia dovuta al mal tempo. Dopo aver cercato invano un soggetto,
improvvisamente, una notte, Mary fece un “sogno ad occhi aperti”.
Nella storia che, grazie all’incoraggiamento del marito, si svilupperà in un romanzo pubblicato
due anni dopo, Mary Shelley considera le origini della vita e le terribili conseguenze che si hanno
quando l’uomo cerca di sostituirsi a Dio. Altri temi trattati nel romanzo sono la scienza moderna e
l’influenza corruttrice della società. La storia dello studente, giovane e idealista, che crea un gigante da cadaveri umani, in cui instilla
la forza della vita solo per realizzare in seguito la natura grottesca della sua creazione, ha avuto, sin
dalla sua pubblicazione, un incredibile fascino.
qui il romanzo in pdf: http://www.aiutamici.com/portalweb/ebook/ebook/mary_shelley-frankenstein.pdf
Come non pensare però anche a Frankenstein jr.?
Commenti
Posta un commento